fbpx

Come scegliere il profumo giusto per ogni ambiente

Come profumare la casa

Scegliere la profumazione per la casa significa darle ancora più personalità. Per fare la scelta giusta è bene sapere come ogni profumazione va ad influire sull’umore, gli aromi, infatti, agiscono sui bulbi olfattivi, parte del sistema limbico collegato alle aree del cervello che elaborano le emozioni. Ecco perché profumare la casa è sempre più un bisogno.

Da dove partire?

Scegliere il bouquet olfattivo più vicino ai nostri gusti e declinarlo con note simili in tutte le stanze, per esempio tutte agrumate: bergamotto, arancia, mandarino. O scegliere seguendo le stagioni: note più fresche (rosa e gelsomino) in primavera/estate e più avvolgenti (vaniglia, patchouli e sandalo) in autunno/inverno.

Le fragranze agrumate e il patchouli, abbassano lo stress e l’ansia e aumentano produttività e creatività risultando stimolanti. Lavanda e gelsomino calmano e aiutano a distendere la mente, quindi sono fragranze rilassanti.

IN CAMERA

L’ideale sono note poco invadenti e rilassanti: oli essenziali di melissa, lavanda, camomilla per rilassarsi e conciliare il sonno; timo ed eucalipto per rinfrescare la stanza. Gelsomino e patchouli, invece, per creare un’atmosfera più sensuale. Fico e Arancio dalle note calde, intense e rimandanti alla natura, donano un senso di profonda pace interiore e riescono a calmare le tensioni.

NEL BAGNO

Le note marine e l’aroma di erba creano equilibrio tra energia e relax. In alternativa, gli aromi ‘puliti’: talco, muschio e fiori bianchi.

IN LAVANDERIA

Qui come nei ripostigli l’esigenza è rinfrescare l’aria: servono note come menta e rosmarino.

ZONA GIORNO

In inverno sono perfette note intense e avvolgenti (patchouli, sandalo, spezie o ambra). In estate, i fiori esotici, come ylang-ylang e gelsomino; oppure eleganti, come geranio e papavero.

IN CUCINA

Regno degli odori per eccellenza, vuole una profumazione dagli ingredienti freschi e ‘gourmand’: basilico, pomodoro, timo, menta, vino. Note olfattive non invadenti, adatte a purificare l’aria più che profumare.

NELLO STUDIO

Per uno stimolo alla concentrazione, oli di limone, menta piperita o bergamotto.

IN INGRESSO

Nella zona di passaggio preferisci le note che danno energia, come i frutti agrumati; o il legno di cedro e papiro, per un’accoglienza più morbida.

 

CANDELA, SPRAY O BASTONCINI o (quando è possibile) FIORI FRESCHI?

  • Candela: romantica, è ideale per creare atmosfera ed è perfetta nel living, in bagno o in camera da letto.
  • Spray: è un formato pratico, per ambienti mini e per quando serve catturare gli odori (cucina, ripostiglio, lavanderia).
  • Bastoncini: i diffusori a bacchette, di solito in bambù, sono adatti nelle zone di passaggio; rilasciano la fragranza in modo lento e costante. Capovolgi i bastoncini una volta a settimana.
  • Fiori Freschi: perfetti per la zona soggiorno, diventano un elemento di arredo ma la loro durata è purtroppo più breve degli altri metodi di profumazione.


Come possiamo aiutarti?