
Il Benessere in Altreforme Quanto è importante dormire bene?
Incontro e check-up gratuito con Andrea Olivieri Osteopata Massofisioterapista
Approvato che dormire bene è fondamentale, il valore aggiunto dell’Osteopata fa la differenza andando a valutare la tua postura e con un’anamnesi proporre il Progetto Sonno più adatto alla tua persona eseguendo test specifici per stabilire in quale modo il tuo corpo desidera riposare. E se dormire comodi e in modo continuativo è importante, ottimizzare la scelta dei supporti sarà fondamentale per raggiungere il nostro obiettivo “Dormire bene per vivere meglio“.
Alcuni dei benefici del Dormire bene:
- Dormire ‘ricarica’ il cervello e permette di avere nuovi ricordi: come ci riesce?
- Non dormire causa danni al cervello
- Dormire poco fa ingrassare: 385 calorie in più per ogni notte persa
- Dormire in una stanza fresca fa bene al nostro corpo
- La tabella del sonno: quante ore dormire secondo l’età
- Tutti i consigli per dormire meglio
Sabato 22 Giugno 2019 / ore 17:00
Altreforme Studio – Via Massimo Arcamone, 13 Foligno

Aperitivo, un omaggio e uno sconto del 40% su tutti i prodotti Dorelan, valido nella giornata del 22 Giugno 2019.
Andrea Olivieri Osteopata Massofisioterapista
Andrea Olivieri si diploma ISEF e successivamente come Massofisioterapista; frequenta il corso di Osteopatia di sei anni presso l’Accademia Di Osteopatio iscritta R.O.I di Pescara; ottiene il brevetto di Istruttore di Nuoto di 1° e 2° livello; segue numerosi corsi di specializzazione quali Corso di drenaggio manuale e drenaggio osteopatico profondo, Corso di rieducazione funzionale, Corso di condizionamento muscolare e recupero funzionale, Corso nervi cranici e molti altri. Oggi il Dott. Olivieri è titolare dello studio di discipline bio naturali La Calendula sito a Cannara, lavora presso il C.O.M.I Centro Olistico di Medicina Integrata a Foligno, è consulente presso il Centro Massofisioterapico Phisical di Todi, è collaboratore osteopatico per alcuni medici specialisti in ambito odontoiatrico, pediatrico, ortopedico e di medicina generale.